Esplora l’arte di Corrado Veneziano e la sua ispirazione unica.
“Un’opera d’arte (come altri manufatti umani) è sempre una sinfonia mobile che vede somme e moltiplicazioni, scambi e prestiti tra identità differenti. Credo sinceramente che tanto la Filosofia quanto la Storia, le Lettere e la Musica si siano riverberate nelle mie tele, fondendosi e ricreandosi, anche sorprendendomi”.
L’Arte come sinfonia mobile tra saperi e discipline.
Intervista a Corrado Veneziano
L’armonica fusione tra le diverse arti e discipline è ciò che, da sempre, anima il percorso professionale dell’artista lucano Corrado Veneziano (Tursi, 1958).
Dalla regia teatrale per la Biennale di Venezia alla docenza in prestigiose istituzioni come Santa Cecilia e l’Accademia Silvio D’Amico, Corrado Veneziano ha intrapreso un percorso artistico che lo ha condotto con passione e successo nel mondo della pittura. Forte dell’incoraggiamento di figure di spicco come Achille Bonito Oliva, Marc Augé e Derrick de Kerckhove, ha esposto le sue opere a livello internazionale, lasciando un segno tangibile dalla Cina agli spazi espositivi dell’Unione Europea.
Leggi l’intervista completa su Arte.Go